Gli obiettivi della Strategia energetica nazionale sono chiari: entro il 2030 uscita dal carbone nel settore elettrico e produzione da fonti rinnovabili pari al 27% dei consumi totali, che vuol dire non solo elettricità, ma anche riscaldamento e trasporto. Al momento la quota rinnovabili sui consumi finali è al 17,5%. Gli obiettivi che l’Italia si è data non sono impossibili, ha già raggiunto il target al 2020. E sul fronte produzione elettrica il fabbisogno soddisfatto da fonti verdi è stato in media pari al 37, 8% del totale, una copertura superiore anche all’obiettivo della politica energetica europea del 20% da raggiungere nel 2020 e del 27% al 2030. Insomma la transizione verso fonti verdi è già iniziata ma la strada è lunga e la Sen assegna al gas un ruolo essenziale nella generazione elettrica e negli altri usi.
Fonte: Corriere della Sera, Economia – Francesca Basso (pag. 26)
Gas: a novembre frenano le centrali, industria ancora in caduta
Consumi di gas italiani in calo a novembre per una flessione a doppia cifra del termoelettrico, la prima riduzione da nove mesi in questo settore di consumo, e un nuovo forte calo dell'industria che hanno compensato la ripresa della domanda per riscaIl gas russo apre la via per la Cina: l’Europa non è più l’unico mercato
Per la prima volta un gasdotto russo punta in direzione opposta all’EuropaIl Qatar scopre nuove riserve di gas e accelera con il Gnl
Il Qatar scopre nuove risorse di gas nel giacimento più ricco del mondo e rilancia ancora nella corsa per dominare il mercato globale di Gnl: