Dopo i record di domanda elettrica di luglio, le temperature elevate hanno continuato infatti a sostenere la richiesta di gas delle centrali termoelettriche anche in agosto, soprattutto nei primi caldissimi dieci giorni. Lo sottolineano gli analisti della della Staffetta Quotidiana nelle loro elaborazioni sui dati di Snam Rete Gas. Sta di fatto che nel mese scorso l'Italia ha consumato 3.442,9 milioni di metri cubi di metano, con una crescita di oltre 400 milioni di metri cubi rispetto ad agosto 2014 (+15,5%) e di quasi 300 milioni di metri cubi rispetto ad agosto 2013 (+8,4%). Analizzando la domanda per settore l'aumento è stato determinato principalmente dalle centrali termoelettriche, che in un mese hanno bruciato da sole quasi 1,5 miliardi di metri cubi di gas, 440 milioni in più (+35,7%) rispetto allo stesso mese di un 2014 particolarmente depresso. L'incremento dei consumi è stato soddisfatto - rimarcano gli analisti - con un ancora più deciso aumento delle importazioni, che ha reso possibile un nuovo forte incremento delle immissioni in stoccaggio per il prossimo inverno.
Fonte: Il Sole 24 Ore, Impresa e territori – R.R. (pag. 14)
Dorsale adriatica Snam, il CdS chiede informazioni al Minambiente
Il Ministero dell’Ambiente ha inviato nell’ottobre 2013 e nel maggio 2015 due richieste di parere in merito a due ricorsi straordinari al Presidente della RepubblicaEni, l’upstream spinge gli utili. Produzione ai massimi storici
Sfruttando il contributo del quarto trimestre, Eni manda in archivio i conti con un preconsuntivo sopra le stime degli analisti e conferma un dividendo 2018 di 83 cent (a fronte degli 80 dell’anno prima).Direttiva gas, trattamento diverso per gasdotti esistenti e nuovi
La nuova direttiva gas richiederà anche all'Italia di definire deroghe per i propri gasdotti col Nordafrica ma dovrebbe trattarsi di un passaggio semplice, che non richiederà lo scrutinio della Commissione previsto per i nuovi prog