Dal petrolio «lower for longer» al «new normal», in cui il barile a 100 dollari resta un’utopia, ma le Major riescono lo stesso a generare – e redistribuire – ricchi profitti. È ancora una volta Bp a segnalare che nell’industria petrolifera il vento è cambiato, mandando in pensione quello che era diventato lo slogan del settore e sorprendendo il mercato con un raddoppio degli utili trimestrali e un imprevisto buyback: il primo programma di riacquisto di azioni da parte di una compagnia europea dopo gli anni della crisi. L’annuncio ha spinto in rialzo di oltre il 4% il titolo della società britannica, fino ai massimi dal 2014 (522 pence).
Fonte; Il Sole 24 Ore, Finanza e tributi – Sissi Bellomo (pag. 26)
Direttiva gas, trattamento diverso per gasdotti esistenti e nuovi
La nuova direttiva gas richiederà anche all'Italia di definire deroghe per i propri gasdotti col Nordafrica ma dovrebbe trattarsi di un passaggio semplice, che non richiederà lo scrutinio della Commissione previsto per i nuovi progGas, l'Egitto lancia la sfida
Eni e Shell hanno affermato apertamente che l'Egitto è l'opzione più economica per portare sul mercato le gigantesche riserve di gas del Mediterraneo orientale, un'opzione preferibile al progetto di maxigasdotto Cipro-Grecia EEni avanza ancora nel gas libico
La spagnola Repsol è stata costretta a dichiarare lo stato di forza maggiore per il suo giacimento di Sharara.