Il prezzo dei certificati è passato da 14 euro di metà giugno agli oltre 21 della settimana scorsa. Un balzo che potrà riflettersi anche nelle bollette di luce e gas. In molti casi, l’impatto si è già osservato. Come rimarcato dall’Indice costo energia terziario – elettricità della Confcommercio, nel secondo trimestre dell’anno il costo della bolletta energetica per le imprese è salito dell’8,4% rispetto ai tre mesi precedenti. La stessa traiettoria è prevista per il resto dell’anno. Una nota positiva però c’è. Secondo i dati dell’Unione petrolifera, entro il 2030 cambierà lo sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili in Italia.
Fonte: La Stampa, Tuttosoldi – Fabrizio Goria (pag. 19)
Direttiva gas, trattamento diverso per gasdotti esistenti e nuovi
La nuova direttiva gas richiederà anche all'Italia di definire deroghe per i propri gasdotti col Nordafrica ma dovrebbe trattarsi di un passaggio semplice, che non richiederà lo scrutinio della Commissione previsto per i nuovi progGas, l'Egitto lancia la sfida
Eni e Shell hanno affermato apertamente che l'Egitto è l'opzione più economica per portare sul mercato le gigantesche riserve di gas del Mediterraneo orientale, un'opzione preferibile al progetto di maxigasdotto Cipro-Grecia EEni avanza ancora nel gas libico
La spagnola Repsol è stata costretta a dichiarare lo stato di forza maggiore per il suo giacimento di Sharara.