In Basilicata, l’Eni estrae ormai 85 mila barili al giorno di petrolio e ha in programma di aumentare progressivamente la produzione fino a 104 mila barili nel 2024. Anche la Total sta per iniziare la sua produzione di 50 mila barili e anch’essa è intenzionata a incrementare rapidamente l’estrazione. Motivi per cui la Fondazione Mattei ha realizzato un prestigioso progetto di un Fondo sovrano su scala regionale. I prezzi petroliferi sono soggetti ad oscillazioni e la politica locale in genere aumenta spese e trasferimenti quando la congiuntura è buona, per poi trovarsi a gestire buchi di bilancio nei tempi di crisi. L’importanza del fondo è essenziale dunque per la sostenibilità della finanza pubblica regionale.
Fonte: La Repubblica, A&F – Eugenio Occorsio (pag. 18)
Kerry: <<Europa e Usa insieme su Green deal e lotta al virus>>
Le due grandi sfide della green economy e della pandemia richiedono una risposta congiunta di Europa e Stati Uniti. Ora, con Biden alla Casa Bianca, tutto sarà più facile ma solo se si seguirà la strada della democrazia e della difesaPetrolio, con Biden lo shale perde anche l’appoggio politico
Indifferente al cambio della guardia alla Casa Bianca, il petrolio continuala sua avanzata sui mercati finanziari, dove si mantiene ai massimi da quasi un anno, vicino a 57 dollari nel caso del Brent, e intorno a 54 nel caso del Wti.Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2