Per il mese di novembre il barometro Aiee prevede variazioni negative nel mercato petrolifero e variazioni positive per le altre commodities energetiche. "Le quotazioni di Brent DTD e Diesel Cif Med dovrebbero tendere ad un moderato calo, in quanto i tentativi di controllo della produzione continueranno ad essere contrastati dalla perdurante condizione di abbondanza di offerta a livello mondiale", si legge nella nota Aiee. Il mercato del carbone dovrebbe continuare muoversi a rialzo per effetto di un recupero di domanda legato a problemi di disponibilità delle centrali nucleari. La domanda di gas naturale è in forte ripresa, visto anche l'arrivo della stagione fredda. I prezzi di questa fonte dovrebbero, quindi, subire un ulteriore rialzo. Previsto in aumento anche il costo di generazione medio del parco termoelettrico italiano (metodologia AIEE basata sul mix delle fonti utilizzate, ovvero gas naturale, carbone e oli combustibili.
Fonte: Staffetta Quotidiana
Cioffi (Mise) al Consiglio Ue: “Serve una carbon tax”
“Se vogliamo essere competitivi forse dovremmo ricominciare a pensare a una carbon tax che ci permetta di avere una specificità dell’Europa rispetto ad altri Paesi”.Dorsale adriatica Snam, il CdS chiede informazioni al Minambiente
Il Ministero dell’Ambiente ha inviato nell’ottobre 2013 e nel maggio 2015 due richieste di parere in merito a due ricorsi straordinari al Presidente della RepubblicaEni, l’upstream spinge gli utili. Produzione ai massimi storici
Sfruttando il contributo del quarto trimestre, Eni manda in archivio i conti con un preconsuntivo sopra le stime degli analisti e conferma un dividendo 2018 di 83 cent (a fronte degli 80 dell’anno prima).