Un indicatore dell’andamento della ricchezza e della produzione è il consumo di energia. E nei primi tre mesi di quest’anno l’Enea ha rilevato segnali che confermano la ripresa del sistema energetico nazionale con l’aumento di consumi finali di energia (+1,7%) e di produzione elettrica (+6,4%). La rilevazione dell’Enea ha scoperto, inoltre, un forte aumento delle emissioni di anidride carbonica, il gas scaldaclima, e ha accertato criticità sul fronte della sicurezza degli approvvigionamenti energetici e dei prezzi. Durante l’estate potrebbero crearsi problemi di adeguatezza, cioè di blackout, in particolare nel Centro-Nord, se si sommassero clima torrido, bassa produzione da fonti rinnovabili non programmabili (eolico e solare) e continuasse la secchezza dei bacini idroelettrici.
Fonte: Il Sole 24 Ore, Impresa e territori – J.G. (pag. 11)
Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europei