L'Antitrust corre ai ripari contro il fenomeno ancora dilagante delle bollette di elettricità e gas errate, fallate, spesso gonfiate senza ragione e in molti casi talmente mal gestite da portare a distacchi del tutto illeciti delle utenze. Via dunque a procedimenti istruttori nei confronti di quattro tra i principali operatori nazionali: i due campioni Eni ed Enel ma anche Edison e la romana Acea. Colpiti dal provvedimento dopo una serie di ispezioni svolte dal Garante negli uffici degli operatori tra Roma e Milano con l'assistenza attiva del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza. Spiega l'Autorità per la concorrenza guidata da Giovanni Pitruzzella che «a fronte di numerosi reclami e segnalazioni, ricevute anche da diverse associazioni dei consumatori, l’indagine è volta ad accertare eventuali violazioni del Codice del Consumo in merito a varie condotte degli operatori: la fatturazione basata su consumi presunti; la mancata considerazione delle autoletture; la fatturazione a conguaglio di importi significativi, anche a seguito di conguagli pluriennali; la mancata registrazione dei pagamenti effettuati, con conseguente messa in mora dei clienti fino talvolta al distacco; nonché il mancato rimborso dei crediti maturati dai consumatori». Una vera raffica di accuse, dunque. Che sembrano raccogliere in pieno gli allarmi lanciati anche nelle ultime settimane dalle associazioni dei consumatori sulla scorta di copioso materiale e delle innumerevoli denunce degli utenti.
Fonte: Il Sole 24 Ore Impresa & Territori
Sanzioni Usa e caso Navalny, Nord Stream 2 torna nel mirino
Doppio attacco al Cremlino, nel pomeriggio di ieri. Il primo è partito dalla Casa Bianca nelle ultimissime ore dell’amministrazione Trump, che ha sganciato il suo siluro finale sul Nord Stream 2UE, due bandi per progetti d’interesse comune
La Commissione europea ha aperto due call for applications per progetti nell'ambito delle reti intelligenti (“smart grids”) e delle reti per il trasporto della CO2 da far rientrare nel quinto elenco di progetti d'interesse comune &ndGas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europei