«L'Italia può essere il candidato per il nuovo rigassificatore europeo». Lo ha detto l'ad di Snam, Marco Alverà, in un'audizione presso la commissione Industria del Senato. Ci sono prospettive di sensibile crescita della fornitura di Gnl nei prossimi anni, ha precisato, fino a un aumento del 50%. Ha poi aggiunto che resta un deficit per l’Europa da gas russo e per questo è prioritario lo sviluppo delle interconnessioni.
Fonte: MF – Guglielmo Valia (pag. 10)
Gas, scatta la maxi speculazione. In Europa volatilità da Bitcoin
Gas come il Bitcoin, condizioni senza precedenti quelle in cui è precipitato il mercato, con i vertiginosi rincari del Gnl in Asia che hanno innescato un’ estrema volatilità sugli hub europeiIdrogeno verde anche per alimentare nuove centrali a gas
Fuori l’idrogeno blu, dentro l’idrogeno verde prodotto da fonti di energia rinnovabile.Recovery Plan, ecco le 47 linee d’azione
Il Piano da 179 pagine da 222,9 miliardi è stato consegnato in tarda serata alle forze politiche