Il Presidente e Direttore Generale di Sonatrach, Amine Mazouzi, e l'Amministratore Delegato di Eni, Claudio Descalzi, hanno concluso un accordo che rafforza la collaborazione di lungo periodo tra le due società nell'upstream e nell'approvvigionamento gas e che ora si estende a nuovi segmenti del settore dell'energia. Nel corso dell'incontro, Eni e Sonatrach hanno anche definito i termini di una cooperazione nell'ambito della promozione e sviluppo delle energie rinnovabili, dando così seguito agli impegni espressi nell'incontro del 22 settembre a Boumerdès e hanno inoltre chiuso un importante accordo di collaborazione nel settore della ricerca e sviluppo. Eni è presente in Algeria dal 1981 e partecipa oggi in 32 permessi minerari. Nel solo periodo compreso tra il 2010 e il 2015, la società ha investito per lo sviluppo degli idrocarburi in Algeria circa 11,5 miliardi di dollari, pari a circa il 26% del totale degli investimenti sostenuti da tutte le compagnie internazionali presenti nel paese, accreditandosi così come primo partner straniero. Eni inoltre acquista gas naturale dall'Algeria e nel 2016 il gas importato in Italia è stato pari a 9,7 miliardi di metri cubi, equivalente a circa il 16% della domanda di gas italiana.
Fonte: Staffetta Quotidiana
Direttiva gas, trattamento diverso per gasdotti esistenti e nuovi
La nuova direttiva gas richiederà anche all'Italia di definire deroghe per i propri gasdotti col Nordafrica ma dovrebbe trattarsi di un passaggio semplice, che non richiederà lo scrutinio della Commissione previsto per i nuovi progGas, l'Egitto lancia la sfida
Eni e Shell hanno affermato apertamente che l'Egitto è l'opzione più economica per portare sul mercato le gigantesche riserve di gas del Mediterraneo orientale, un'opzione preferibile al progetto di maxigasdotto Cipro-Grecia EEni avanza ancora nel gas libico
La spagnola Repsol è stata costretta a dichiarare lo stato di forza maggiore per il suo giacimento di Sharara.